Descrizione
Tuffati in una piscina di frutta ghiacciata
Disponibile con sali di nicotina 1% e 2%
Negli ultimi anni sono stati introdotti liquidi ai Sali di nicotina nel mondo dello svapo. Ma cosa sono di preciso questi Sali di nicotina? Quali sono le loro differenze rispetto alla nicotina libera? Per quali svapatori e per quali tipologie di sigarette elettroniche sono indicati? Vediamolo subito assieme…
I Sali di nicotina stanno prendendo sempre più piede nel mercato dello svapo. Il composto che li caratterizza principalmente è l’acido benzoico e, grazie a questo acido, riescono a ridurre sensibilmente il colpo in gola che si percepisce durante la svapata, anche ad alti livelli di concentrazione di nicotina. I liquidi svapo ai Sali di nicotina vengono solitamente consigliati, infatti, a ex fumatori accaniti che vogliono abbandonare il vizio ma che hanno bisogno di quantità elevate di nicotina per abituare il corpo a disassuefarsi piano piano.
La nicotina presente nelle sigarette classiche e nei liquidi svapo comuni, detta anche a base libera, è una nicotina che viene trattata per essere percepita in maniera più forte dal fumatore (provoca infatti il caratteristico colpo in gola) e viene resa allo stesso tempo più assimilabile dal corpo.
La nicotina libera è un’invenzione delle multinazionali del tabacco, creata per renderla più veloce nel raggiungere il sistema nervoso centrale del fumatore e provocare così una maggiore assuefazione. Trattando il tabacco con ammoniaca se ne riesce ad abbassare il PH, liberandola dal suo acido benzoico e rendendola più caustica per favorire il famoso colpo in gola (hit).
I Sali di nicotina, invece, sono composti dalla nicotina al suo stato naturale, quella che si trova nelle foglie di tabacco per intenderci, che non subisce lavorazioni, da qui risulta più debole, tanto che anche ad alte concentrazioni non provoca colpo in gola.
Una delle principali differenze tra queste due tipologie di nicotina è che quella a base libera ha bisogno di molta energia per poterla vaporizzare, mentre i liquidi a Sali di nicotina hanno bisogno di una quantità minore di energia per una corretta vaporizzazione. Inoltre, i Sali di nicotina, a differenza della nicotina libera hanno un sapore molto meno percepibile, quindi riescono a regalare un’esperienza di svapo molto più aromatica senza perdite o variazioni di sapore.
Spesso ci si chiede se i Sali di nicotina siano migliori o peggiori della nicotina libera e se facciano bene o male, sicuramente non possiamo dare una risposta scientifica a queste domande, ma possiamo fare un elenco di pregi e difetti che questi liquidi hanno.
Tra i pregi possiamo elencare:
- L’uso dei liquidi a Sali di nicotina è possibile anche su dispositivi di dimensioni ridotte e con potenza inferiore.
- La sensazione di piacere durante la svapata è più immediata e forte in quanto i liquidi sono più concentrati.
- Il consumo del liquido è minore rispetto a uno con minore quantità di nicotina, questo è particolarmente apprezzato da chi inizia e non è ancora abituato al vapore.
Tra i possibili difetti possiamo invece elencare:
- I Sali di nicotina vanno utilizzati solo con tecnologia adatta per evitare problemi di mal funzionamento.
- L’assorbimento di nicotina da parte del nostro corpo è più veloce
- Il colpo in gola minore non avvisa più il corpo sulla quantità di nicotina che assimila e potremmo sovraccaricarci rispetto a quella di cui avremo realmente bisogno.
I liquidi con i Sali di nicotina sono perfetti per tutti gli svapatori alle prime armi che sono abituati a fumare grandi quantità di bionde pesanti durante la giornata. Sicuramente, grazie a una maggiore concentrazione di nicotina, grazie ai liquidi con i Sali, per loro sarà più semplice passare allo svapo e piano piano diminuire le quantità di nicotina che erano abituati ad assimilare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.